E’ un finanziamento che viene accettato solo da alcune amministrazioni, ed è riservato ai lavoratori dipendenti pubblici/statali/privati. Viene affiancato alla Cessione del Quinto dello Stipendio e ne presenta le stesse caratteristiche. Consente di ottenere ulteriore liquidità, cedendo un secondo quinto del proprio stipendio netto, con rate mensili che possono arrivare fino al 40% della retribuzione netta.
Perchè conviene?
Come per la Cessione del quinto anche la Delega è un prestito non finalizzato che, per tutta la sua durata, mantiene l’importo della rata e il tasso d’interesse fissi. La durata può arrivare fino ai 120 mesi.
Non avrai pensieri. Questo prestito viene concesso solo rispettando certi requisiti, garantendoti di ritrovare sufficiente liquidità a fine mese in busta paga. Inoltre non dovrai ricordarti di pagare le rate, l’importo verrà versato direttamente dal tuo datore di lavoro.
Per richiedere una valutazione senza impegno della fattibilità di questa operazione la documentazione necessaria sarà:
- Busta Paga aggiornata
- Certificazione Unica – Ex CUD
Come verifico se posso richiedere una "delega di pagamento"?
Il prestito delega ha le stesse caratteristiche della cessione del quinto. Si può richiedere solo in presenza di cessione del quinto già attiva in busta paga (o comunque contestualmente alla richiesta della cessione del quinto) e solo se l’amministrazione accetta questo tipo di trattenuta. Verificare la fattibilità di un prestito con delega è facilissimo. Basta inviarci la documentazione (busta paga e certificazione unica – ex cud per i dipendenti) ed in pochissimo tempo avrai la tua valutazione, gratuita e senza impegno.
Chi può accedere alla "delega di pagamento"?
Possono accedere i lavoratori dipendenti pubblici/statali, dipendenti di aziende private in forma societaria srl, spa e cooperative, tutti necessariamente con contratto a tempo INDETERMINATO. Anche con segnalazioni o pignoramenti. In questo caso però è l’amministrazione da cui si dipende a decidere se questa seconda trattenuta viene accettata o meno.
Avere due trattenute in busta paga mi permetterà di arrivare a fine mese?
La delega di pagamento viene concessa solo in presenza di alcune condizioni. Non è possibile applicare una rata “insostenibile”. Essa, infatti, viene sempre calcolata in base alla tua retribuzione, e la somma delle due trattenute deve rientrare nei 2/5 del tuo stipendio netto. Questo ti permetterà di avere una liquidità rimanente in busta più che sufficiente per permetterti di arrivare a fine mese con serenità.
Cos'è un piano di ammortamento?
L’insieme di tutte le rate del prestito costituisce il piano di ammortamento. La rata ha due componenti: quota capitale e quota interessi. Il piano di ammortamento più utilizzato, quello detto “alla francese”, prevede rate costanti durante tutta la durata del prestito. A cambiare, è la composizione della rata. Nei primi tempi la rata è composta da una percentuale maggiore di quota di interesse, mentre verso la fine del periodo di ammortamento si rimborsa quasi esclusivamente la quota capitale.
Se c'è già un prestito delega attivo, quando è possibile rinnovarlo?
Il prestito delega è rinnovabile solo dopo aver pagato il 40% delle rate totali del prestito, compatibilmente con i limiti assicurativi e con l’accettazione da parte dell’azienda per il rinnovo.
Cosa è meglio tenere in considerazione per valutare il miglior preventivo?
Se hai più preventivi a confronto con stessa rata e stessa durata verifica la percentuale di Tan, Teg e Taeg, l’importo delle spese di istruttoria, i costi assicurativi per polizze e le commissioni bancarie. In questo modo potrai scegliere con più consapevolezza. Richiedi sempre che ti venga inviato il SECCI, cioè il documento che contiene tutte queste informazioni precise e dettagliate. Inoltre, rivolgiti sempre ad operatori regolarmente iscritti all’OAM.